Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda di partecipazione all’esame di certificazione ETT tutti i cittadini europei maggiorenni in grado di comprendere e parlare la lingua italiana, nonché psichicamente e fisicamente in grado di svolgere le operazioni in cui consiste l’esame.

È richiesto inoltre:

A) Certificazione ETW regolarmente valida

e

Certificazione dell’esperienza minima triennale come artigianato nel settore dell’arboricoltura ornamentale (eseguita come ETW) con capacità di lavoro in treeclimbing oppure con piattaforma elevabile (certificata con fotocopia dell’iscrizione alla CCIAA in categoria attinente o con dichiarazione del datore di lavoro).

 

! oppure !

 

B) Diploma di Agrotecnico o di Perito Agrario oppure Laurea triennale o magistrale in Sc. Agrarie, Sc. Forestali, Biologia o Scienze Naturali.

e

Certificazione relativa alla frequenza di corso per l'uso coretto della motosega (min. 24 h - di data non anteriore a 3 anni),

oppure

Attestato valido e aggiornato D. lgs. 81/08 - Modulo B,

oppure

Certificazione dell’esperienza minima annuale nel settore dell’arboricoltura ornamentale come artigiano con capacità di lavoro in treeclimbing oppure con piattaforma elevabile (certificata con fotocopia dell’iscrizione alla CCIAA in categoria attinente oppure con dichiarazione del datore di lavoro).

 

Esami:

ETW (European tree worker)

1) Gubbio (PG):

esame ETW: 10 settembre 2022

 

2) Minoprio (CO):

esame ETW: 10 dicembre 2022

ETT (European tree technician)

Minoprio: 04 e 05 novembre 2022

I primi certificati ETT in Italia:

 

Abbiamo lavorato bene - dice, con soddisfazione, Valentin Lobis, responsabile dell'esame ETT e presenta i primi certificati in Italia.

 

Nella foto i 13 partecipanti della 1° sessione ETT in Italia (2010) con il supervisore dell’EAC Christian Nellen ed il coordinatore dell'esame, Valentin Lobis.